I migliori prestiti finalizzati per pensionati

I soggetti pensionati, pur godendo di una pensione mensile fissa e regolare, sono alcuni tra i soggetti che oggi fanno richiesta di prestiti e finanziamenti di diverse tipologie. I soggetti pensionati che oggi ricercano delle proposte di prestito personale pensate appositamente per soddisfare tutte le loro necessità di credito, spesso si affidano a banche e finanziarie che offrono delle soluzioni specifiche per questi soggetti. Infatti, spesso le banche si fidano dei pensionati, dato che la pensione viene vista come forma di garanzia e di tutela economica per società di credito e istituti finanziari.
La pensione che viene percepita dai pensionati indica una forma di garanzia e di tutela economica messa a disposizione da banche e finanziarie nel momento in cui erogano dei prestiti personali. Spesso, nella concessione di questi prestiti sono previste alcune limitazioni ben precise, tra cui ad esempio quelle che riguardano l’età del pensionato e la possibilità di accedere a dei finanziamenti solo per mezzo della pensione di anzianità lavorativa.
I pensionati possono accedere a dei prestiti finalizzati?
I prestiti personali si distinguono in due principali categorie, ovvero da una parte abbiamo i prestiti finalizzati e dall’altra invece quelli non finalizzati. Sono delle soluzioni di credito pensate appositamente per lavoratori dipendenti pubblici o privati e per tutti i soggetti pensionati. Anche i soggetti pensionati oggi possono fare richiesta di prestiti di tipo finalizzato. Si tratta in buona sostanza di prestiti ai quali si può accedere anche senza precisare delle motivazioni specifiche. Non bisogna in tal caso giustificare il motivo della nostra richiesta di finanziamento a banche e finanziarie che li erogano.
Nei prestiti finalizzati è prevista la presenza di un dealer, vale a dire il punto vendita che si occupa della vendita del bene o del servizio che intendiamo acquistare attraverso la richiesta di un prestito finalizzato. Una volta che si conosce il costo che bisogna affrontare, avviene la stipula di un accordo direttamente nel punto vendita, e in questa occasione si stabilisce il tasso di interesse che viene applicato ai prestiti stessi, oltre che le condizioni che sono previste dal contratto di prestito. Solo se si presentano delle garanzie alternative si avrà poi la possibilità di accedere a degli importi più elevati, dal momento che le banche potranno godere di una maggiore forma di tutela economica.
Linee guida per la richiesta e tassi
Il pensionato che desidera richiedere un prestito finalizzato deve necessariamente presentare il cedolino della sua pensione, così da dimostrare quanto percepisce mensilmente. Inoltre, ha anche la possibilità di dimostrare anche la capacità di sostenere il pagamento del debito entro i tempi stabiliti dal contratto e anche secondo le condizioni previste. Quando valuti un certo tipo di prestito finalizzato devi valutare alcuni aspetti tra cui soprattutto i tassi di interesse e, più nel dettaglio, il Tan e il Taeg. Questi tassi indicano più nel dettaglio quelli generali del prestito e quelli che tengono in considerazione invece tutte le spese e i vari costi che sono previsti per la richiesta e per il rimborso di un prestito personale.
Per ciò che concerne i prestiti finalizzati, la liquidità viene erogata direttamente dal punto vendita, ovvero dal dealer, in cui viene effettuato l’acquisto di un bene o di un servizio particolare. Chi usufruisce di questi prestiti deve provvedere quindi al rimborso delle rate mensili che sono stabilite e programmate in base ad un preciso piano di ammortamento specifico.I tassi di interesse previsti per queste tipologie di prestiti spesso possono variare tra alcuni punti percentuali, e vanno dal 6 al 10% massimo circa. Le variazioni dei tassi di interesse possono cambiare anche in base alla singola soluzione di prestito richiesta e alla finalità di richiesta del prestito stesso. Vai sul sito iprestitiapensionati.it per saperne di più su queste tipologie di soluzioni di credito al consumo.