Come accorgersi che un prestito è usurario: il pericolo sotto i nostri occhi

L’usura è purtroppo una piaga sociale e finanziaria che negli anni ha portato molte persone a vivere situazioni pericolose e molto dure legate ad una difficoltà economica di base. Quando parliamo di usura intendiamo la gestione da parte di alcune persone, spesso criminali legati anche ad organizzazioni più grandi, che rilasciano prestiti economici in maniera semplice e veloce ma chiedendo in cambio interessi molto alti che spesso risultano difficili da estinguere per il malcapitato.

Le difficoltà economiche possono essere molto forti e spesso legate ad eventi tragici che mettono a dura prova la vita di una persona. Persona che, trovatisi in una situazione difficile, può rivolgersi a figure poco raccomandabili che appaiono come l’unica soluzione.

L’usura nei prestiti personali 24 ore

L’usura però è molto spesso ben nascosta dietro tassi agevolati o organizzazioni e aziende che sembrano serie ma sono tutt’altro. Non è quindi difficile, purtroppo, ricadere in questi tranelli.

È importante quindi in qualsiasi situazione avvalersi della facoltà di leggere tutti i documenti e le clausole, e quando possibile farsi aiutare anche da un esperto che possa assicurarci l’effettiva validità e onestà di un contratto di prestito. Anche il prestito veloce in 24 ore può essere gestito in maniera negativa con tassi di interesse troppo alti, ma come possiamo renderci conto della situazione?

È fondamentale rendersi conto in maniera semplice se il prestito che stiamo richiedendo ha delle condizioni illegali che possono essere considerate usura. In primo luogo bisogna comprendere cosa si intende per usura bancaria, la quale può essere riassunta come la richiesta da parte dell’istituto di credito di tassi di interesse troppo alti che superano il limite della legge. Per limite si intende una somma che sia possibile inserire nella vita di una persona che negli anni dopo aver richiesto il prestito, deve comunque continuare a poter avere una vita dignitosa nonostante stia estinguendo appunto la concessione di un credito dalla banca.

Quando si superano questi limiti dunque, c’è usura, ma quali sono i limiti? Ogni

tre mesi la Banca d’Italia rileva e calcola il Tasso Effettivo Globale Medio, che indica quale deve essere il tasso possibile richiesto per i prestiti in base alle oscillazioni di mercato. Questo tasso non deve essere superato dagli Istituti di credito, altrimenti si può incorrere nell’usura.

Tassi di interesse usurai: info e come riconoscerlo

Parlando di tasso usurario si deve però anche specificare che non si intende solo il tasso di interesse mensile che il richiedente deve pagare per restituire il prestito, ma anche di tutte le spese accessorie, del tasso di interesse di mora ed altre piccole spese secondarie. La totalità di queste spese non devono mai superare i limiti imposti dalla legge, altrimenti si incorre nell’usura. Ricorda che è anche importante specificare che il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio)che viene calcolato ogni tre mesi non è uguale per tutte le tipologie di prestiti. Si tratta comunque di un tasso variabile che tiene conto di un fido, di un prestito veloce, di un mutuo ipotecario o di una spesa con pagamento rateale.

Come specificato anche in questo articolo, il prestito 24 ore deve essere un aiuto nei confronti della persona che ne ha bisogno ma che, come abbiamo già accennato, dovrà essere in grado di gestirne poi la solvenza in prima persona o con un eventuale garante. In conclusione, il consiglio è quindi quello di controllare bene i tassi di interesse facendo riferimento a quello rilasciato dal Ministero e, nel caso in cui non sia così semplice per noi fare tutti da soli, affidarsi ad un professionista (che può essere anche il nostro commercialista) e farsi aiutare in questo calcolo. Nel caso in cui non ci rendessimo conto dell’usura in primo luogo, ma solo dopo qualche tempo, è comunque possibile avvalersi contro la Banca o l’istituto di credito per far presente l’irregolarità.